Le classi di Yoga dharmika.
Ci si può inserire durante l’anno nelle lezioni, troverete sempre delle classi dedicate alla propedeutica per chi e’ principiante assoluto, delle classi d’intensità lieve e più intensa.
PROPEDEUTICA YOGA
Classi dedicate a chi inizia da zero, o a chi vuole rivedere le tecniche, o semplicemente se vi piace così. In queste classi prepariamo il corpo ad affrontare le Asana in modo sicuro, prendendo prima di tutto consapevolezza del nostro corpo e del nostro modo di respirare e di quali e quanti modi ci sono per farlo.
FLOW YOGA
Durante queste classi cominciamo a muoverci delicatamente sul respiro, cominciando ad inserire delle brevi sequenze dinamiche, intervallate a momenti di cura dell’allineamento e brevi momenti di tenuta delle asana. Introduzione all’utilizzo dei bandha e ad asana intermedie.
VINYASA YOGA
In queste classi si eseguono sequenze di asana di media intensità che ci preparano ad affrontare asana di maggiore intensità, avendo cura sopratutto dei passaggi da un’asana all’altra, senza trascurare anche qui qualche momento di tenuta e allineamento. Si danno per scontati gli allineamenti base e si introducono asana più avanzati.
VINYASA YOGA II
Classi dedicate a chi ha già familiarità con il vinyasa (yoga dinamico), che vuole cimentarsi in una pratica più intensa, in cui il percorso fluido tra un’asana e l’altra porta gradualmente a preparare asana inten- se prese dinamicamente.
Si introdurranno di volta in volta anche momenti di meditazione e pranayama.
PRANAYAMA
Tecniche di canalizzazione dell’energia. Sono per lo più pratiche respiratorie che verranno inserite di volta in volta nelle varie classi di yoga, sia come preparazione per la pratica che come conclusione per il recupero energetico, prima o dopo il rilassamento finale.
YOGA IN GRAVIDANZA
Per le mamme in dolce attesa delle classi di yoga pensate per mantenere il corpo forte durante la gravi- danza, alleviare tensioni alle spalle, al collo, bacino e i piedi. Movimenti dolci e armonici con particolare attenzione al respiro, che donano tranquillità e aiutano a mantenere uno stato d’animo di positività e di accoglienza. Tecniche di visualizzazione e di rilassamento utili anche durante il travaglio e il parto.
YOGA SENIOR
Dedicate a chi non è più giovanissimo ma vuole continuare a sentirsi bene nel suo corpo, migliorare e mantenere la mobilità articolare, utilizzare al meglio il respiro aumentando il livello di energia e come momento di gioco e divertimento.
YOGA BIMBI
Yoga per i piccoli (dai sei agli undici anni). Lo yoga proposto in modo giocoso e divertente attraverso giochi e racconti che permettano di sperimentare le asana (posizioni dello yoga) e quindi conoscere il proprio corpo, svilupparlo in modo armonioso oltre che confrontarsi con alcuni principi che sono il fon- damento dello yoga: la non violenza, la verità, l’onestà, la consapevolezza di sé, l’importanza dell’ascolto e del sapersi fermare, l’importanza del silenzio, del sapersi concentrare ma anche rilassare.
YOGA PER LO SPORT
Sessioni di yoga con cadenza settimanale, come supporto alla propria disciplina sportiva (corsa-ciclismo- arrampicata-sci ecc.), per potenziare, creare maggiore elasticità, maggiore concentrazione e gestione della fatica, migliorando di conseguenza le prestazioni.