Facilitare l’allineamento posturale, rilassare le tensioni a livello muscolare ed articolare, praticare uno stretching lento , affinare le percezioni sensoriali attraverso il contatto, il contrappeso ed il lavoro al suolo grazie ad esercizi propri alla contact-improvisation, tecnica di movimento e danza.
La contact-improvisation nasce negli anni ’70 in America da un gruppo di danzatori new-yorkesi che si riunisce attorno a Steve Paxton, considerato il fondatore della contact.
Si arricchisce grazie all’incontro con aikido, tai chi, acrobazia, danza contemporanea, kinesiologia ed altre discipline.
Praticare la CONTACT-IMPROVISATION è il fatto rivoluzionario di sperimentare la fiducia reciproca, l’abbandono, e di trasformare le paure nel movimento in stimoli per l’azione.
E’ poter sperimentare il disequlibrio e la vulnerabilità ed esercitare la capacità di trovare risposte immediate alle varie situazioni di movimento che via via si prospettano mentre ci si addentra in questa pratica di movimento e danza.
La contact-improvisation affina intuito, capacità immaginative, ascolto di sé e degli altri, consapevolezza dello spazio e del peso corporeo, facilita l’emergere di un linguaggio gestuale creativo, specifico ad ognuno.
Nelle lezioni del corso Contact sensoriale si sperimenteranno alcue pratiche specifiche a questa tecnica di movimento attraverso la relazione al corpo dell’altro, ponendo l’accento non tanto sull’aspetto dinamico di questa disciplina di danza, ma bensì su proposte che mirino ad ampliare la consapevolezza corporea e di conseguenza, ad aumentare il benessere psicofisico .